Le nebulose sono ammassi di gas e polveri.
Alcune nebulose, chiamate H II, ospitano all'interno fenomeni di formazione stellare, ovvero le nubi di idrogeno dei globuli di Bok, bozzoli scuri di gas e polveri, si addensano a formare delle "protostelle", stelle non completamente formate e all'inizio della loro vita. Se queste protostelle hanno abbastanza materia al loro interno allora si innescano reazioni termonucleari sufficienti per creare una vera e propria stella. Altrimenti la protostella si trasforma in una nana bruna o "stella mancata".
Esistono diversi tipi di nebulose:
Le nebulose diffuse sono nebulose che non hanno confini ben definiti. Si dividono in nebulose a emissione e in nebulose a riflessione. Le prime producono fotoni. Le seconde li riflettono.
Le nebulose oscure sono nebulose diffuse ma non sono visibili tramite luce emessa oppure tramite la luce riflessa. Esse si manifestano come delle nuvole nere di fronte a stelle più distanti o nebulose a emissione.
Le nebulose planetarie sono nebulose emesse da stelle che si trasformano in nane bianche. Il nome "planetarie" deriva dal fatto che i dischi che le circondano assomigliano a quelli dei pianeti, seppur non abbiano nulla in comune.
Le nebulose protoplanetarie sono nebulose a rflessione che si formano quando una gigante rossa si trasforma in una nana bianca. Emettono una grande radiazione infrarossa.
Nebulosa Tarantola