I buchi neri sono oggetti densissimi e supermassivi (ovvero con una massa molto grande) che "vagano" attraverso il nostro universo attraendo a se' tutti i corpi che possiedono una massa, per quanto piccola possa essere.
Sono così massicci e concentrati che nemmeno i fotoni (le particelle che "compongono" la luce) possono evadere dal loro orizzonte degli eventi, cioè il perimetro che delimita il buco nero (in termini scientifici è la superficie dello spazio-tempo che separa i posti da cui possono sfuggire segnali da quelli da cui nessun segnale può sfuggire).
Esso è puramente immaginario ma dopo averlo oltrepassato non si può più tornare indietro, poiché la velocità di fuga di un buco nero qualsiasi è sempre maggiore di quella della luce, ossia, per poter uscire dall'orizzonte degli eventi, bisognerebbe viaggiare ad una velocità maggiore di circa 300'000'000 m/s (la velocità della luce) e questo è chiaramente impossibile. I buchi neri sono il risultato di una enorme esplosione di una stella di più di dieci masse solari chiamata supernova. Esistono due tipi di buchi neri:
I primi hanno la massa di circa 30-100 volte maggiore rispetto a quella del sole, cioè la massa di una stella come UY Scuti.
I secondi invece, i buchi neri supermassivi, hanno una massa superiore alle 20 miliardi di volte quelle solari.
Un buco nero che divora un'altra stella